S.I.M.P.L.E. : IL PROGETTO EUROPEO SULLA SOSTENIBILITÁ IMPRESARIALE
La Camera di Commercio Italiana di Barcellona è partner del progetto S.I.M.P.L.E., guidato dall’ISRE (Italia). Il progetto mira a identificare le competenze necessarie per stabilire un percorso di trasformazione sostenibile all’interno delle PMI.
Il progetto prevede 3 output intellettuali (IO):
IO1 – PROGRAMMA DI FORMAZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ E L’INNOVAZIONE DELL’IMPRENDITORIA SOCIALE
L’IO comprende una serie di attività integrate:
- Analisi sul campo attraverso Focus Group con la partecipazione di:
– rappresentanti di enti di formazione professionale/università partner, per analizzare lo stato dell’arte dell’offerta formativa relativa allo sviluppo delle competenze di Social Innovation
– rappresentanti di PMI già certificate per definire le competenze necessarie all’implementazione di processi di Innovazione Sociale e di modelli di business socialmente sostenibili. - Definizione del programma di apprendimento, sulla base dei risultati ottenuti, definendo le competenze coinvolte in termini di conoscenze e abilità, le metodologie didattiche e gli strumenti per la valutazione dei risultati dell’apprendimento.
Test del programma da parte di 60 lavoratori provenienti da Italia, Grecia, Spagna, Slovenia e Bulgaria.
IO2 – RISORSE EDUCATIVE APERTE: INTERATTIVE E BASATE SUL GIOCO
L’IO comprende una serie di attività integrate:
- SVILUPPO DEI CONTENUTI DI APPRENDIMENTO: il gruppo di formatori del partenariato che beneficia della mobilità sviluppa i contenuti OER.
- SVILUPPO DI OER sotto forma di pillole interattive di formazione video.
- PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI SIM GAME basate sulla didattica interattiva multicanale integrata.
IO3 – PIANO DI MISURAZIONE DELL’IMPATTO SOCIALE
L’IO comprende una serie di attività integrate:
- Desk Analysis. I partner svilupperanno uno o più modelli di business socialmente orientati in grado di coniugare variabili organizzative, gestionali e comunicative verso una sostenibilità sociale dell’impresa.
- GUIDA METODOLOGICA PER L’ATTUAZIONE DI UN PIANO DI MISURAZIONE DELL’IMPATTO SOCIALE, sviluppata dai partner e applicata dagli studenti nei propri contesti aziendali di riferimento. I consulenti guideranno i corsisti nella realizzazione del check-up nei propri contesti aziendali, al fine di avviare le fasi operative per diventare un’impresa socialmente sostenibile. Al termine dell’Health Check, i dipendenti della PMI, assistiti dai consulenti beneficiari della mobilità, dovranno redigere un PIANO D’AZIONE contenente gli obiettivi, i metodi, le attività, le risorse e le tempistiche per la reingegnerizzazione del modello di business.
Il partenariato comprende:
ISRE – Italia
PRISM Consulting – Italia
CCIB – Spagna
PIMEC – Spagna
Fondazione KAUZI – Bulgaria
CPU – Slovenia
Università Panteion – Grecia
Volete saperne di più sul progetto?
Visitate il nostro sito web: www.thesimpleproject.eu