Lo scorso 4 marzo, la Camera di Commercio Italiana – Barcelona ha organizzato un evento per promuovere le aziende italiane di diversi settori sul tema della sostenibilità.
L’incontro si è svolto presso il Círculo Ecuestre di Barcellona e ha visto la partecipazione della comunità imprenditoriale italo-spagnola e della
delle istituzioni italiane e locali presenti sul territorio. Protagonisti dell’evento sono i rappresentanti di rinomate aziende italiane che si sono distinte, a livello globale, per le loro politiche sociali e ambientali.
Igor Garzesi, Presidente della Camera di Commercio Italiana – Barcellona, ha dato il benvenuto ai partecipanti, seguito da Gianluca Randazzo (Responsabile Sostenibilità di Banca Mediolanum) che ha presentato il quadro attuale delle politiche di sostenibilità e della cultura etica.
Le cinque tavole rotonde sono state moderate da Piergiorgio Sandri, giornalista de La Vanguardia, che ha promosso il dibattito tra la
altoparlanti: Franco Martino (Direttore Comunicazione Aziendale e Relazioni Internazionali di Ferrero Spagna) e Horacio González
(Direttore Generale della Fondazione spagnola per l’olio di palma sostenibile); Giuseppe Chiericatti (Direttore Generale di Chiesi Spagna) e Daniel Truran (Rappresentante Europeo di B Corp); Mario Massarotti (Amministratore Delegato di Grimaldi Spagna) e Pedro Arellano (Responsabile della Direzione Generale e Sviluppo Aziendale del Porto di Barcellona); Massimo Saggese (Direttore Generale di Illy Spagna); Francesca Guidetti (Direttore Comunicazione di Guidetti) e Marcello Perillo (Amministratore Delegato di Incamais).
L’incontro ha offerto alle aziende italiane l’opportunità di comunicare, ad un vasto pubblico, le buone pratiche per lo sviluppo
business sostenibile: Ferrero e i prodotti di alta qualità realizzati con ingredienti certificati, nel rispetto di
ambiente e salute dei consumatori; l’esperienza di Chiesi e della B Corp; Grimaldi e l’attenzione all’impatto ambientale delle sue navi, attraverso l’introduzione di soluzioni avanzate come l’utilizzo di batterie a garanzia delle emissioni 0 nei porti; Illy (unica azienda italiana tra le aziende più etiche al mondo) e lo studio dell’impatto sociale della produzione di caffè; Guidetti e Incamais e l’analisi del riciclo dei materiali.
L’evento si è chiuso con l’intervento di Antonio Delgado, presidente del Círculo Ecuestre, e con le parole dell’ex Stefano Sannino, Ambasciatore d’Italia in Spagna.
Per vedere le foto, clicca qui.