Lo scorso 29 giugno, il Consolato Generale d’Italia a Barcellona e la Camera di Commercio Italiana Barcellona in collaborazione con CASA SEAT, hanno organizzato un evento culturale e benefico gratuito che ha raccolto fondi per la ricerca relativa all’emergenza Covid-19.
Il programma di questo evento, parte del progetto ITmakES, ha avuto come obiettivo riprendere i legami tra i due paesi e creare un ponte virtuale a partire dalle città attraverso le persone e le piazze, progettate come agorà e luogo di incontro, dove il cittadino deve potersi esprimere in senso sociale, politico e culturale.
Nell’ambito della promozione del Made in Italy, la gastronomia, intesa come esempio di eccellenza italiana fortemente presente in Spagna, è stata protagonista di uno showcooking virtuale che ha visto la collaborazione di due noti ristoratori italiani della città di Barcellona.
Max Colombo, del ristorante Xemei e Pietro Leonetti del Ristorante Mandarosso hanno diretto l’incontro gastronomico virtuale accompagnati da Daniele Rossi, fondatore di SlowFood Barcellona, un movimento gastronomico nato in Italia nel 1986 e presente anche in Catalogna e che ha contribuito, tra l’altro, a rendere Barcellona la Capitale della Gastronomia Sostenibile nel 2021.
Nell’ambito del progetto True Italian Taste, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, lo showcooking ha rappresentato un’occasione per conoscere i legami che uniscono il patrimonio culinario italiano e spagnolo, espressioni di un comune denominatore che è il Mediterraneo con i suoi prodotti autentici e di qualità. I partecipanti hanno elaborato ricette tipiche della tradizione italiana con prodotti a certificazione protetta e controllata come la burrata Pugliese Dop, il riso acquarello Dop ed il parmigiano reggiano Dop. La cucina diventa, ancora una volta, un ponte tra persone, territori e tradizioni.
Per vedere le foto CLICCA QUI