Lo scorso 27 Luglio ha avuto luogo la masterclass virtuale organizzata dalla Camera di Commercio Italiana di Barcellona nell’ambito del progetto True Italian Taste, promosso e finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per la valorizzazione del prodotto agroalimentare italiano autentico.
Lo chef tre stelle Michelin del ristorante Lasarte, Paolo Casagrande, ha elaborato due piatti utilizzando prodotti italiani Dop e Igp, che ha spiegato le origini e l’importanza della scelta di ingredienti autentici, in una masterclass che è stata anche un momento di interessante dibattito sulla storia e sulle tradizioni della gastronomia italiana. Lo chef è stato infatti accompagnato da Daniele Rossi, fondatore del movimento SlowFood Barcellona e forte conoscitore dei prodotti italiani di eccellenza.
Per l’occasione Paolo Casagrande ha scelto di presentare due piatti molto diversi per complessità e sapore: rigatoni Gentile con pomodoro, olive nere di Gaeta, basilico e baccalà e risotto di barbabietola, burrata, anguilla e malta.
I food blogger e gli influencer invitati hanno partecipato attivamente all’incontro cucinando da casa per il loro pubblico le ricette di Paolo Casagrande con i prodotti previamente inviati ed hanno potuto rivolgere domande e dubbi allo chef sull’uso corretto dei prodotti ricevendo chiarimenti e consigli da uno dei massimi esponenti del talento gastronomico italiano in Spagna.
Tra i prodotti selezionati dallo chef:
Rigatoni I.G.P. Gentile: i rigatoni Gentile sono un’ottima pasta secca preparata con materie prime di prima qualità. Realizzata con semola di grano duro italiano, ha una consistenza soda ed elastica con un aspetto omogeneo e privo di macchie, bolle d’aria, crepe o tagli. La trafilatura al bronzo e l’essiccazione attraverso un processo naturale unico nel suo genere (Metodo Cirillo) sono alcuni dei segreti che determinano la grande qualità di questa pasta.
Olive nere Gaeta DOP: La perla nera delle olive italiane. Preparati in modo naturale, sono senza dubbio i più adatti alla cucina italiana. L’oliva di Gaeta non è nera, come comunemente si crede, ma di colore violaceo, sapore vinoso, amaro con sfumature acetiche. La zona di coltivazione e produzione dell’olivo a denominazione di origine protetta “Oliva di Gaeta” comprende i territori delle regioni Lazio e Campania.
Riso Carnaroli DOP: Il Carnaroli è considerato una delle migliori varietà di riso italiane. Adatto a qualsiasi lavorazione, questo prodotto DOP è coltivato nella zona della Baraggia (Varese) ai piedi delle Prealpi, tra il fiume Sesia e il torrente Elvo, in una zona ricca di acqua e con un clima ideale per la produzione di un riso di alta qualità.
Occelli Castagno: Un formaggio a pasta dura che viene lasciato stagionare per circa un anno e mezzo. Le ruote sono avvolte in foglie di castagno che le trasformano e le arricchiscono di un sapore forte ed eccezionale.
Burrata I.G.P.: Formaggio cremoso che nasconde un interno burroso di panna e mozzarella filata. Il nome Burrata deriva da una delle sue caratteristiche principali: la consistenza cremosa e liscia che ricorda il burro. Area di produzione: Puglia.
Birra rossa Menabrea: Birra rossa di doppio malto con corpo strutturato, spuma abbondante e persistente. Caratterizzato da un aroma dolce di malto tostato e zucchero di canna.
Chianti superiore Bio DOCG Villa Migliarina: Uva: 90% Sangiovese, 10% Cannaiolo. Colore rosso scuro con lievi riflessi rubino. Aroma fresco e fruttato con note di amarena e bacche rosse. In bocca è rotondo, corposo e minerale. Grande contrasto tra acidità, ricchezza e profumi floreali.
Olio E.V. Oliva 100% Italiano Bartolini: L’olio extravergine di oliva FRANTOIO BARTOLINI è il risultato di una selezione effettuata da Mastro Oleario Bartolini Emilio che, con l’esperienza e la tradizione della sua famiglia (dal 1850), ricerca e seleziona le migliori olive, garantendo la raccolta a mano e l’estrazione a freddo. Quest’olio ha un colore verde dorato, aroma di oliva, sapore fruttato con note erbacee, ed è adatto ad essere usato come condimento in ogni ricetta.
Scarica le ricette di Paolo Casagrande: