• 00 days
  • 00 hours
  • 00 minutes
  • 00 seconds

ITALIA REPUBBLICA CREATIVA

“Italia Repubblica Creativa” si svolgerà a Barcellona

dal 14 maggio al 18 giugno 2019

Il Consolato Generale d’Italia a Barcellona, la Camera di Commercio Italiana di Barcellona, l’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona e la Regione Puglia sono lieti di presentare “Italia Repubblica Creativa”: un programma di mostre ed eventi che celebrano la Festa della Repubblica Italiana portando in Catalogna alcune delle esperienze contemporanee più importanti della scena artistica e culturale della Puglia, regione ospite dell’edizione di quest’anno.

Grazie alla collaborazione e al sostegno di Pugliapromozione, agenzia regionale del turismo, ad Apulia Film Commission e Puglia Sound, agenzie regionali dedicate al cinema e alla musica, Italia Repubblica Creativa prevede la realizzazione di eventi e iniziative culturali che esploreranno i territori artistici del cinema e della musica, della fotografia e del design attraverso mostre, installazioni ed eventi in diverse prestigiose location di Barcellona come la Filmoteca de Catalunya, la Fundació Enric Miralles, l’Istituto Italiano di Cultura e la Casa degli Italiani. L’evento si svolge nell’ambito del progetto ITmakES – Vivere ALL’italiana, che ha come obiettivo dare visibilità alla scena creativa italiana contemporanea moltiplicando al tempo stesso i ponti di dialogo culturale tra l’Italia e la Spagna.

I coordinatori dell’iniziativa sono stati scelti come rappresentanti della scena creativa Italiana a Barcellona. Si tratta delle agenzie e piattaforme creative Boiler, Labóh e La Mastrolitto, che propongono quattro appuntamenti legati a differenti aree dell’espressione artistica contemporanea.

Italia Repubblica Creativa ha ricevuto il supporto del Comune di Barcellona e del Port de Barcelona.

L’iniziativa è resa possibile grazie al contributo dei main partners: Banco Mediolanum, Grimaldi Lines; partner: Birra Poretti, Campari, Divella, Murgella, Sabores de Italia; partner tecnici: Assiteca, Seat.

CALENDARIO EVENTOS

CICLO CINEMATOGRAFICO

DEVIAZIONI: Puglia fuori traccia

14 – 16 Maggio, Filmoteca de Catalunya – Plaça de Salvador Seguí, 1, 9, 08001 Barcelona

A cura di Anna Mastrolitto (LiveSoundtracks) e Luciano Toriello (MAD Produzioni)

Uno sguardo, che sembra un miraggio sulla Puglia. Un territorio di molteplici realtà, verità incompiute, contraddizioni tese o tranquille. Il ciclo cinematografico intreccia le opere di artisti lirici e critici: tra realismo e immaginazione, arcaismo e techno. Lungometraggi, cortometraggi e la sonorizzazione di un documentario inedito: la Puglia viene mostrata in ogni sfaccettatura.

Il ciclo DEVIAZIONI: Puglia fuori traccia è organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona in collaborazione con Apulia Film Commission; fa parte del programma “Italia Repubblica Creativa” promosso dal Consolato Generale d’Italia, coordinato da Boiler, agenzia creativa e piattaforma curatoriale con sede a Milano e Barcellona, insieme a Labóh, società di comunicazione per il design e l’architettura, e a La Mastrolitto.

SESSIONI

Martedì 14 maggio, 21:00 h (120min)

Polis Nea, di Pierluigi Ferrandini (15min)

La guerra dei cafoni, di Davide Barletti (97min)

Presentazione di Gaia Danese (Consolato Generale d’Italia, Barcellona), Angelo Gioè (IIC), Anna Mastrolitto (LiveSoundtracks), Rappresentante Puglia Film Commission / Luciano Toriello (MAD Producciones)

Mercoledì 15 maggio, 18:30h (125 min)

Erma, di Luciano Toriello (13 min.)

Giardini di Luce, di Davide Pepe (12 min.)

In viaggio con Adele, di Alessandro Capitani (85 min.)

Presentazione di Luciano Toriello (Mad Producciones) (15min)

Mercoledì 15 maggio, ore 21.00 (120min)

La Capa Gira, di Alessandro Piva (75min).

Incontro con il direttore Alessandro Piva. Moderatore: Luciano Toriello (Mad productions)

Giovedì 16 maggio, 21:00h (120min)

10YearsOn di Alessandro Piva – Colonna sonora dal vivo di Fedele Ladisa (Agenti del Tempo) (50min)

Incontro con Fedele Ladisa, Alessandro Piva. Moderatori: Anna Mastrolitto (LiveSoundtracks) e Luciano Toriello (MAD producciones)

SINOSSI DEI FILM

Polis Nea, di Pierluigi Ferrandini

Durata: 16′ 16′ 16”’. Anno di produzione: 2017

Anno 2037, Polignano a Mare, perla del sud Italia. La maggior parte della popolazione è ormai straniera, tanto che la lingua parlata è l’inglese e persino il suo nome è stato cambiato in polineano. In una calda giornata primaverile, la vita di una famiglia inglese, proprietaria di una delle più belle case del centro storico, è scossa dall’arrivo di un anziano pugliese, gravemente ammalato dal morbo di Alzheimer, accompagnato dal nipote.

La guerra dei Cafoni, Davide Barletti e Lorenzo Conte.

Durata: 1h 37 min. Anno di produzione: 2017

Il film racconta il crepuscolo della lotta di classe nel confronto tra due bande di adolescenti. Una storia che si svolge in un villaggio marino del Salento, a metà degli anni Settanta, tra borghesia e la classe povera che lottano per diventare importanti. E mentre ci provano, tra lotte sfrenate e barzellette esilaranti, rappresentano un’Italia che cambia.

Erma di Luciano Toriello

Durata 15″. Anno di produzione: 2016

Al termine del suo viaggio transgender, la violinista HER riflette sulla musica come strumento per affermare la propria identità di artista e di donna. E lo fa attraverso una catabasi nel magico scenario delle Isole Tremiti, sacre a Diomede nell’antichità.

Giardini di Luce di Davide e Lucia Pepe

Durata 11’45”. Anno di produzione 2009

La festa di San Trifone ad Adelfia dura tre giorni. Attorno all’effigie del santo patrono, esposta in un trionfo di luci scintillanti, il paese festeggia con fuochi d’artificio e palloncini liberati in cielo, in un susseguirsi di luci e musica. Quando il caos si calma, agli occhi feriti della gioia rimane solo la malinconia di un cielo umanamente vuoto, pronto a riempirsi di nuovo.

In viaggio con Adele

Durata 87″. Anno di produzione 2018

Adele, una ragazza di 25 anni con la sindrome di Asperger, non ha mai incontrato il padre e ha sempre vissuto sotto l’ala protettiva della madre Margarita. Tutto cambia quando la sua esistenza viene interrotta proprio dalla morte improvvisa di sua madre. Abbandonata da tutti i parenti, che non hanno intenzione di prendersi cura di lei, Adele incontra Aldo, un attore sessantacinquenne, convocato in Puglia proprio per dare l’ultimo saluto alla compianta Margarita.

La capa gira, Alessandro Piva

Durata 1h 15min (2000)

Bari. Un gruppo di piccoli criminali contrabbanda droga e tabacco e gestisce una bisca clandestina di poker. Le partite di cocaina provenienti dall’Albania vengono perse contemporaneamente allo sbarco clandestino. Carrarmato, il capobanda, affida a Minuicchio e Pasquale la ricerca del carico perduto. Dopo averlo trovato, i due si occupano anche di preparare le dosi e di consegnarle, per conto di Carrarmato, al bar gestito da Sabino e Pinuccio. All ‘interno del bar, oltre al traffico di droga, si contrabbanda tabacco e si vendono videogiochi di poker.

10YearsOn, di Alessandro Piva con colonna sonora di Fedele Ladisa (Agents of Time)

All’inizio degli anni 2000, alcuni ragazzi della provincia pugliese decidono di organizzare feste musicali a tema, della durata di un intero fine settimana. E’ come se fosse la morte del divertimento moderno: candele e statue di santi diventano giostre e ballerini, in un autentico rituale che ricorda il legame dei nostri nonni con le feste patronali. L’intento di riunirsi per costruire l’identità di una nuova famiglia, generazioni di bambini di realtà provinciali, rischiano di disintegrarsi sull’altare della modernità.
La colonna sonora del film, così come le tradizioni che abbracciano l’avanzamento dei tempi in nuove forme, è realizzata dal vivo, con strumenti analogici che sorprendono per l’atmosfera futuristica che nasce dall’intreccio di suoni e immagini.

ESPOSIZIONE FOTOGRAFICA E ARTI VISIVE

EROSIONI. Puglia: leggende, utopie, visioni

A cura di Ilaria Speri e Massimo Torrigiani/Boiler

23 maggio – 18 giugno, Fundació Enric Miralles – Passatge de la Pau, 10 BIS, 08002 Barcellona.

22 maggio – Vernissage su invito

L’erosione è un fenomeno ambientale che tende alla ricerca dell’equilibrio. È il processo di sottrazione della materia, in cui la collisione di elementi diversi e adiacenti innesca una trasformazione reciproca delle forme nel tempo. La fotografia, e la sua estensione temporanea nel cinema, agiscono allo stesso modo: isolare (eliminare) una porzione di realtà, identificarla nell’immagine.
Questi linguaggi sono lo strumento che gli artisti dell’esposizione (la maggior parte dei quali originari o residenti in Puglia), sono soliti osservare, studiare e interpretare il paesaggio geografico e sociale della regione, a cui si ispirano e a cui dedicano le loro opere. Inoltre, ci sono anche opere di artisti e sguardi “sfuggenti”.

Queste fotografie, video, sculture, progetti individuali e ricerche collettive, stabiliscono un dialogo con gli spazi degli archivi della Fondazione Enric Miralles che li ricevono e riflettono la stessa vocazione alla ricerca e alla sperimentazione. Insieme, compongono un ritratto di questo territorio, popolato da grotte, villaggi, campi, boschi e strade; di tradizioni e dialetti. Un paesaggio antico, aperto e chiuso, popolato da leggende, la cui memoria sfida il presente in una costante lotta tra armonia e conflitto. Un paesaggio utopico, capace di suggerire visioni e immaginari del futuro. Una pietra bianchissima circondata da onde.

La mostra Erosioni. Puglia: leggende, utopie, visioni é organizzataa dell’Instituto Italiano di Cultura di Barcellona con il sostegno di Puglia Promozione; fa parte del programma “Italia Repubblica Creativa” promosso dal Consolato Generale d’Italia, coordinato da Boiler, agenzia creativa e piattaforma curatoriale con sede a Milano e Barcellona, insieme a Labóh, consulenza di comunicazione per il design e l’architettura, oltre a La Mastrolitto.

Si esibiscono: Fabrizio Bellomo (Bari, 1982), Alice Caracciolo e Cemre Yeşil (Pisa, 1986; Turchia, 1987), Teresa Giannico (Bari, 1985), Gianluca Marinelli (Roma, 1981), Domingo Milella (Bari, 1981), Piero Percoco (Sannicandro, Bari 1987); Associazione Ramdom (Gagliano del Capo, Lecce), con il progetto di residenza Investigating the extreme land, selezione di opere cinematografiche di Carlos Casas (Barcellona, 1974), Andrew Friend (Inghilterra, 1985), Brett Swenson (Stati Uniti, 1987); Territori del cinema (Ed. Gangemi, Roma 2013), progetto di ricerca di Valentina Leva e Francesco Maggiore sulle sale cinematografiche della regione; SAL, installazione degli studenti del centro di formazione fotografica di F. Project di Bari.

ESPOSIZIONE COLLETTIVA DI DESIGN E ARTIGIANATO DI RICERCA

MUTAZIONI. Nuove forme di artigianato e design in Puglia

A cura di Miriam Giordano/Labóh e Giusy Ottonelli/Puglia Design Store

28 maggio – 4 giugno, Casa degli Italiani e Istituto Italiano di Cultura di Barcellona – Passatge de Méndez Vigo, 08009 Barcelona

28 maggio – Inaugurazione della mostra e dell’installazione artistica

La mostra è uno spazio di dialogo tra la memoria delle tecniche tradizionali e il design contemporaneo. Una dialettica che vede come protagonisti gli oggetti artistici e le piccole serie industriali, il recupero di processi e forme artigianali, l’ironia e la provocazione nella reinvenzione di metodologie e forme tradizionali. La Puglia contemporanea si riflette quindi in una tensione dinamica, dove estremi contraddittori tracciano il profilo di una regione aperta all’innovazione. L’intero programma è completato da un’installazione del ceramista Giorgio di Palma, che realizzerà un’opera nel giardino dell’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona.

MUTAZIONI. Nuove forme dell’artigianato e del design in Puglia è organizzata dal Consolato Generale d’Italia e dall’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona in collaborazione con Puglia Design Store e Puglia Promozione.

 

LA FESTA!

2 – 3 Giugno

Moll de Costa, Terminal Grimaldi

L’evento é organizzato da: Camera di Commercio Italiana- Barcellona, Consolato Generale d’Italia a Barcellona e Regione Puglia.

Evento aperto al pubblico presso il Terminal Grimaldi nel Porto di Barcellona. Per tutta la domenica ci saranno laboratori, spettacoli e concerti, e le tipiche danze regionali come la “pizzica” e la “taranta” con Enza Pagliara; il lunedì, oltre a queste attività, il concerto di chiusura sarà tenuto dagli artisti Nicola Conte e Carolina Bubbico a ritmo di acid jazz e bossa nova.

Entrambe le giornate saranno accompagnate da “The Authentic Italian Table”, evento volto alla promozione della tradizione culinaria italiana, dei prodotti autentici italiani, delle tecniche artigianali e dei territori, organizzato dalla Camera di Commercio Italiana-Barcellona. L’evento, che fa parte del progetto “True Italian Taste”, promosso e finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico Italiano e realizzato da Assocamerestero, fa parte della terza edizione di Taste-It, l’unico street food 100% italiano a Barcellona.
Authentic Italian Table vedrá la partecipazione della migliore gastronomia italiana di Barcellona. Un viaggio nel mondo dei sapori in cui scoprire i segreti custoditi dai migliori ristoranti della cittá catalana e le ultime tendenze gastronomiche italiane. Il programma prevede numerose attività per i buongustai e le famiglie e il pubblico potrà imparare a preparare la pasta fresca, la pizza e altre ricette tipiche italiane e vivere un’esperienza unica con il “Burrata Show” dell’azienda Murgella.

In collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona, Apulia Film Commission, Puglia Design Store, Puglia Sounds, Puglia promozione, Boiler, Labóh, La Mastrolitto.

Italia Repubblica Creativa ha il sostegno del Comune di Barcellona e del Porto di Barcellona.

VIAGGIA IN ITALIA SENZA MUOVERTI DA BARCELLONA!

PROGRAMA:

2 GIUGNO, dalle 12 alle 24h

Masterclass per tutta la famiglia 

12:30-13:30h: Come nasce un formaggio? Burrata show by Murgella, Sala Authentic Italian Table (stampa, food bloggers, operatori del settore)

12:30- 13:30h: C’é Pasta per Te- Lezione di pasta fresca per tutta la famiglia con Davide Spada, Sala Grimaldi 1 (adulti e bambini)

13:30-14:30h: Masterclass The Authentic Italian Table- Gastronomia Pugliese by Divella, Sala Authentic Italian Table (stampa, food bloggers, operatori del settore)

14:00-15:00h: Pizza Bella Italia Lezione di Pizza by Bella Italia, Sala Grimaldi 2 (adulti e bambini)

14:00-15:00h: C’é Pasta per Te- Lezione di pasta fresca per tutta la famiglia con Davide Spada, Sala Grimaldi 1 (adulti e bambini)

14:45- 15:45h: 100%Italiano, prodotti DOP & IGP, con Mattia Marino, Sala Authentic Italian Table (adulti)

16:00- 17:00h: SALS-ITA, Lezione sull’elaborazione delle salse italiane by Divella, Sala Authentic Italian Table (adulti)

17:00- 18:00h: LUPPOLOPEDIA: Storia e degustazione by Birra Poretti, Sala Grimaldi 2 (adulti)

17:15- 18:15h: VENDEMMIA: Storia e degustazione dei vini pugliesi by Gabriele Chimenti di Sabores de Italia, Sala Authentic Italian Table (adulti)

18:30- 19:30h: Burrata Show by Murgella, Sala Authentic Italian Table (adulti)

14:00-15:00h: C’é Pasta per Te- Lezione di pasta fresca per tutta la famiglia con Davide Spada, Sala Grimaldi 1 (adulti e bambini)

MÚSICA

19:00h: Aperitivo con Dj set con Alex Kennon, special guest

21:00h: Concerto di Enza Pagliara (voce e tamburello)- la voce della taranta

Come arrivare: 

Il terminal Grimaldi é a 10 minuti da Drassanes (metro L3). Navetta gratis ogni 15 minuti dalla fermata 88 Moll San Bertran- Moll Barcelona, Passeig de Cantunis. 

Parcheggio: World Trade Center, Moll 18C

COMO LLEGAR:

Data: 3 Giugno

Apertura porte: 21:00h 

The Authentic Italian Table: 21:00h-24:00h

Concerto: 22:00h

Acid Jazz y bossanova con Nicola Conte+ Carolina Bubbico

Al termine del concerto- dj session con Davide Squillace, special guest

 

 

ORGANIZZANO:

NELL’AMBITO DI:


IN COLLABORAZIONE CON:

CON IL SUPPORTO DI:

 

COORDINANO:

MAIN PARTNERS:

BANCO MEDIOLANUM
GRIMALDI LINES

PARTNERS:

DIVELLA
ASSITECA
MURGELLA
SABORES DE ITALIA
BIRRA PORETTI
CAMPARI

PARTNERS TECNICI:

ARTEMIDE
SEAT

SPONSOR:

TECHNOGYM
Hevolus
Illy