III Settimana della Cucina italiana nel mondo
La cucina sarda, campana e veneziana, sono state le protagoniste della Settimana della cucina italiana nel mondo a Barcellona: tre sono le Masterclass organizzate dalla Camera di Commercio italiana – Barcellona
In occasione della Settimana della Cucina italiana nel mondo, evento a cadenza annuale atto alla promozione del Made in Italy e della tradizione culinaria italiana i giorni 19, 20 e 23 Novembre la Camera di Commercio Italiana-Barcellona ha organizzato delle Masterclass incentrate sull’eccellenza della Dieta mediterranea, sulla conoscenza delle caratteristiche dei prodotti italiani autentici attraverso la proposta della gastronomia di tre diversi territori: la cucina Sarda, Campana e Veneziana.
La Camera di Commercio Italiana-Barcelona ha invitato tre tra i più rinomati ristoranti italiani a Barcellona a prendere parte a questa iniziativa, tenutasi nello spazio Slow Food Kitchen di Barcellona, nuovo punto di incontro per tutti coloro che vogliano imparare tecniche di cucina e conoscere prodotti tipici della tradizione, in un ambiente gradevole, a due passi del mercato di Santa Caterina.
L’evento ha avuto un grande seguito e ha contato sulla partecipazione di alcuni dei migliori ristoranti italiani a Barcellona: Can Sardi, Le Cucine Mandarosso e Xemei, oltre alla collaborazione di importanti importatori di prodotti italiani: Garda Gastronomia Italiana, Sabores de Italia e Valco Iberia. I rispettivi Chef, Pasquale Casula, Pietro Leonetti, Massimo Colombo, hanno proposto l’elaborazione di ricette tipiche del loro territorio.
Gli chef Pasquale e Francesco, di Can Sardi , hanno dato il via alla prima Masterclass della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, denominata “Buddi Buddi”; i partecipanti hanno avuto modo di viaggiare in Sardegna e scoprire i segreti della gastronomia sarda, assistendo all’elaborazione e preparazione di alcuni dei piatti tipici della Sardegna: Gattuccio in Agliata, Ravioli di semola ripieni di ricotta con bottarga e carciofi, e le Seadas.
La seconda Masterclass, denominata “Tre stordi cucinano l’Irpinia”, ha permesso agli chef Pietro, Mimma e Andrea del ristorante Le Cucine Mandarosso di trasportare i partecipanti in un viaggio nella Campania, in particolare nella provincia dell’Irpinia, una delle più belle zone d’Italia che conserva le caratteristiche del territorio: la qualità, le tradizioni e i valori dell’enogastronomia autentica. Anche in questa occasione i partecipanti hanno potuto imparare in prima persona come preparare la Pasta fresca, le Braciolette napoletane in ragù e i Pasticciotti all’amarena.
Il viaggio nei sapori si è concluso con la Masterclass denominata “Xebon, Xeben, Xemei” impartita da Massimo Colombo, chef del Ristorante Xemei, che ha condiviso i segreti e i sapori della cucina veneta e in particolare quella veneziana preparando: risotto Acquerello accompagnato da radicchio e parmigiano, una Polenta con salsa di cipolle rosse e anguilla, concludendo con il dolce, lo Strudel ripieno di mele.
Infine, durante la Settimana dal 18 al 25 Novembre 21 ristoranti italiani, ambasciatori della nostra cucina, hanno aderito all’iniziativa proponendo ricette italiane realizzate con prodotti di qualità e promuovendo itinerari enogastronomici del territorio di provenienza.
PER VEDERE TUTTE LE FOTO CLICCARE QUÌ
PER VEDERE IL VIDEO DELLA MASTERCLASS “BUDDI BUDDI” CLICCARE QUÌ
PER VEDERE IL VIDEO DELLA MASTERCLASS “3 STORDI CUCINANO L’IRPINIA” CLICCARE QUÌ