FUTURE INNOVATION TAILOR-MADE SCHOOL: IL PROGETTO DELL’ISTITUTO EUROPEO DI DESIGN
BOOSTING ORGANIZATION CHANGE FOR SUSTAINABLE LEADING BUSINESS
Future Innovation Tailor-Made School (FITS) è il progetto che nasce dall’Istituto Europeo de Design di Barcelona (IED) per far fronte al bisogno di formazione e di cambio culturale delle organizzazioni, negli scenari futuri di un mondo VUCA. Sulla base dell’implementazione globale dello IED e della sua solida esperienza di formazione, il progetto FITS (Future Innovation Tailor-Made School) propone soluzioni che,partendo dall’innovazione basata sulla progettazione, raggiunge risultati concreti, accompagnando le organizzazioni nella risoluzione di sfide che migliorano la loro competitività , l’efficienza delle sue operazioni, il suo processo di I+D, il suo processo di trasformazione digitale, nonché la riprogettazione delle sue strategie di sostenibilità o RSC. A tal fine, Future Innovation Tailor-Made School propone metodologie creative e innovative di Design Thinking e System Thinking che riescono a liberare il potenziale del talento, della co-creazione e dell’innovazione – questa è l’intelligenza collettiva – che tutte le persone e le organizzazioni posseggono. In linea con le nuove metodologie, FITS indirizza a Learning Organizations una proposta che supera il classico quadro di consulenza / relazione cliente, fornendo una nuova visione dell’In-Company, con una serie di programmi speciali progettati in modo “personalizzato” in stretta collaborazione e co-design con i beneficiari dei processi di apprendimento. Le nostre organizzazioni co-creative provengono dal settore della moda, dalla mobilità, dalla comunicazione visiva, dagli spazi, dai servizi o dall’industria innovativa. Il nostro obiettivo principale è generare nuove conoscenze per l’organizzazione che forniscano valore innovativo, applicabile e misurabile dal minuto zero con strumenti di autovalutazione continua in modo che i responsabili decisionali interni possano misurare l’ambito e i risultati delle azioni del programma FITS nel suo ambiente professionale