Costa Crociere realizzerà entro la fine del 2016, la formazione di oltre 90 manager di bordo attraverso un progetto unico nel suo genere: le “Scuole di Mestiere”.
Queste scuole hanno l’obiettivo di andare a formare in maniera specifica e di alto livello professionale il personale, in modo tale da offrire non solo il prodotto made in Italy ma anche la tradizione italiana sulle proprie navi.
La preparazione di alto livello è assicurata da una serie di workshop e master realizzati dagli stessi partner che simboleggiano l’eccellenza italiana nel mondo: Università del Caffè Illy, Cantine Ferrari, Accademia Barilla, CAST Alimenti – La scuola dei mestieri del gusto e Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (UNISG).
All’Università del caffè Illy di Trieste i partecipanti ai corsi apprendono le tecniche di preparazione dell’espresso e del cappuccino “perfetti”, come da tradizione italiana; le Cantine Ferrari mettono a disposizione la loro secolare esperienza per fornire ai partecipanti gli strumenti più utili per conoscere tutte le caratteristiche delle bollicine Ferrari Trentodoc; all’Accademia Barilla, si alternano visite ai laboratori Barilla e preparazioni pratiche, affinchè gli Chef siano in grado di proporre a bordo eventi di showcooking, per presentare al meglio il piatto principe della tradizione gastronomica italiana; presso CAST Alimenti, gli Chef Pasticceri Costa hanno la possibilità di aggiornarsi e approfondire le più alte e raffinate tecniche di pasticceria con le lezioni dimostrative e pratiche e presso l’UNISG, i pizzaioli e i panettieri Costa apprendono la conoscenza dei prodotti e le preparazioni di pane e pizza con particolare attenzione alle implicazioni ambientali e alla sostenibilità.
L’iniziativa rafforza i rapporti di collaborazione già esistenti tra Costa Crociere ed i partner che con i loro prodotti, sono già presenti sulle navi della compagnia.
Il Progetto delle “Scuole di mestiere” si inserisce all’interno dell’ampia gamma di programmi formativi che Costa propone da sempre a tutto il personale di bordo e di terra, per sostenere il costante miglioramento delle loro competenze.